Profilo Professionale

 

Enrico Tamiozzo (n. 1972) si è laureato in architettura a Venezia nel 2003 con una tesi progettuale dal titolo Berlino, studi e proposte per la riconfigurazione delle aree di Werderscher Markt e di Spittelmarkt, relatori Roberto Sordina e Serena Maffioletti.
Dal 2004 è libero professionista ed esercita la professione di architetto in forma individuale ed in collaborazione con altri professionisti.
Dal 2005 è coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili. Lo stesso anno partecipa a Marostica ad un workshop internazionale, diretto da Luigi Snozzi, dal titolo da centro storico a centro civico e progetta la sua prima opera importante, una abitazione bifamiliare a Quinto Vicentino.
Nel 2007 partecipa a Vicenza al corso base CasaClima, sotto la gestione didattica di Norbert Lantschner e frequenta il corso dal titolo La Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte.
Nel 2008 partecipa con Antonella Melis, collaboratori Katia Gallo e Irene Zibetti, al Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica, ambientale, paesaggistica ed architettonica di Piazza IV Novembre in Quinto Vicentino, arrivando secondo. Dallo stesso anno è Esperto CasaClima.
Nel 2009 partecipa al Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e architettonica dell'area ex Lanerossi di Dueville, collaboratori Katia Gallo, progetto pubblicato e frequenta il corso da titolo Il restauro su beni architettonici oggetto di tutela.
Nel 2011 partecipa con Anna Cavedon al concorso MY PANTON CHAIR, progetto finalista. Nello stesso anno si occupa della ristrutturazione di una barchessa e del progetto preliminare per la ristrutturazione e riqualificazione di un fabbricato rurale a Quinto Vicentino.

Nel 2012 e 2013 si occupa di ristrutturazioni e progetti di abitazioni private a Quinto Vicentino e Vicenza.

Nel 2014 si occupa della manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di Villa Thiene, opera incompiuta di A. Palladio, 1545, immobile sottoposto alle disposizioni di tutela della Parte seconda, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m. e i., "Codice dei beni Culturali e del Paesaggio" e dichiarato patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.

Nel 2015 si occupa dell'intervento di ripristino e riparazione dei paramenti lapidei e murari, dei serramenti e degli impianti dell'annesso ovest di Villa Thiene, opera incompiuta di A. Palladio, 1545, immobile sottoposto alle disposizioni di tutela della Parte seconda, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m. e i., "Codice dei beni Culturali e del Paesaggio" e dichiarato patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO. Nello stesso anno partecipa a Bolzano al corso CasaClima Costruire in legno.

Nel 2016 si occupa della realizzazione del Piano Urbanistico Attuativo “2 Giugno” a Quinto Vicentino, mentre l’anno successivo si occupa del progetto definitivo del Piano Urbanistico Attuativo “Le Magnolie” a Torri di Quartesolo. Dello stesso anno sono il progetto definitivo per la costruzione di un edificio residenziale composto da sei unità immobiliari a Quinto Vicentino, la costruzione di una abitazione bifamiliare sempre a Quinto Vicentino e l’ampliamento del cimitero del capoluogo a Brendola.

Nel 2018 si occupa della manutenzione straordinaria del cimitero del capoluogo a Quinto Vicentino, della costruzione di una abitazione bifamiliare a Torri di Quartesolo e del progetto definitivo del Piano Urbanistico Attuativo “Zona C30” a Vicenza.

Nel 2019 partecipa al Concorso di idee per riqualificazione e valorizzazione di un’area a Vallonara, Marostica, classificandosi quinto e si occupa del progetto definitivo del Piano di Recupero “F.lli Rosselli” a Quinto Vicentino e del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di realizzazione di nuovi loculi del cimitero di San Vito, Brendola.

Nel 2020 si occupa del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di realizzazione di nuovi loculi del cimitero di Grancona, Val Liona, della ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso di un fabbricato a Quinto Vicentino e della ristrutturazione, efficientamento energetico e adozione di misure antisismiche di un altro fabbricato, sempre a Quinto Vicentino.

Nel 2021 si occupa della costruzione di una abitazione unifamiliare a Bolzano Vicentino, del progetto definitivo e del progetto esecutivo relativo ai lavori di realizzazione di nuovi loculi del cimitero di Grancona.

Nel 2022 si occupa della demolizione e ricostruzione di una abitazione collettiva a Quinto Vicentino.

Nel 2023 si occupa della verifica di interesse culturale del cimitero di San Vito, Brendola, immobile sottoposto alle disposizioni di tutela della Parte seconda, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m. e i., “Codice dei beni Culturali e del Paesaggio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Joomla templates by a4joomla

Usiamo i cookies per migliorare l anavigazione del nostro sito. I cookies sono usati solo per le operazioni essenziali del sito stesso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk